favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

corso pasta fico

FICO, il Parco del Gusto, 8 buoni motivi per visitarlo

Condividi

Radio Wellness è partner di FICO, il parco del gusto di Bologna. Attrazioni, giostre, fabbriche, animali, ristoranti, botteghe, giardini e centro congressi, 8 buone ragioni per visitarlo, anche se in realtà il mondo di FICO offre molte altre sorprese. Lasciati guidare…

Ascolta l’intervista a Stefano Cigarini, AD di FICO

Visitare FICO è una continua sorpresa

Ecco cosa ci ha raccontato in proposito Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di FICO

FICO è un parco tematico molto particolare perché ruota tutto intorno al cibo. All’interno del parco si vive un’esperienza multisensoriale: si prova, si tocca, odora, annusa, mangia, si gioca e ci si diverte mettendo sempre il cibo come protagonista, e soprattutto il cibo italiano. All’interno di FICO si possono trovare e provare 26 tra ristoranti e street food che coprono tutta la varietà di gusti, tendenze e abitudini alimentari, inoltre nel parco ci sono anche attrazioni per i più piccoli, padiglioni scientifici e divulgativi, corsi, tour con degustazioni, il tutto per vivere una giornata all’insegna del gusto.

FICO, la presenza degli animali

Nel parco si possono trovare anche gli animai, in modo che anche i più piccoli possano fare esperienza della catena alimentare. La filosofia di FICO è che tutti siamo cittadini di questo pianeta e quindi dovremmo vivere in armonia pensando che le risorse non sono infinite e che in qualche modo la vita è un cerchio che si apre e si chiude ogni volta che coltiviamo la terra o accudiamo un animale.

Usare le risorse del pianeta implica una consapevolezza che va insegnata anche ai ragazzi, qui proviamo a farlo in maniera divertente e simpatica. La prima cosa che si incontra entrando a FICO è la la fattoria degli animali dove puoi dare da mangiare alla mucca, alla capretta o puoi anche darci una mano a spazzare la melma dei maiali…anche se questa attività non ha mai molti volontari.

E poi dentro al parco naturalmente si mangia, imparando a distinguere anche tra le cose, ad esempio: nel tour degustazione a un certo punto c’è la fermata al Parmigiano Reggiano. Tutti noi abbiamo comprato nella vita un pezzo di Parmigiano Reggiano ma quando si prova quello che si produce lì si nota tutta la differenza tra quello che compri invece al supermercato, nel senso che le diverse stagionature fanno cambiare completamente il gusto. Insomma, niente è scontato per chi entra in FICO, abbiamo la fortuna di abitare in una nazione che dal punto di vista della biodiversità è la migliore al mondo.

FICO è un grande edificio di 80.000 mila quadrati al coperto ma adesso che arriva la bella stagione si può scoprire tutta la parte esterna, il che vuol dire un frutteto in cui si troveranno le varie tipologie dei frutti principali che si coltivano in Italia e dove poter fare la spesa direttamente dall’albero. Inoltre si può trovare un uliveto per vedere come si lavora l’olio e un vigneto che ha una caratteristica particolare: abbiamo piantato oltre 70 delle principali tipologie di vino che si coltivano in Italia, dalla Sicilia al Trentino. Abbiamo voluto fare una sorta di viaggio gastronomico nel vino, tutto nell’unico giardino di FICO. E poi c’è anche anche una tartufaia ma adesso non è stagione.

Anche le scuole possono proporre gite agli alunni da noi, con percorsi per i ragazzi. Ci sono dei laboratori in cui a parte fare il giro libero c’è la possibilità di farlo con una guida, molto utile soprattutto in alcune aree di FICO come quelle delle fabbriche. Nel parco ce ne sono una decina che producono cibo, dalla mortadella ai salumi al formaggio. E poi ci sono quelle dei sughi, tutte le fabbriche produco le materie prime per i ristoranti interni.

FICO è aperto tutto l’anno, 4 giorni a settimana dal giovedì alla domenica dalle 11:00 di mattina fino a sera. E poi ci sono le aperture speciali durante le festività o i ponti.

Anche i ragazzi più grandi possono trovare tanti spunti interessanti: ci sono i padiglioni con i giochi multimediali dedicati alla terra, all’acqua, agli animali. Ci sono schermi interattivi e giochi interessanti come la giostra del mare. Volevamo raccontare la biodiversità dei mari italiani che sono ricchi e pescosi cercando di non farla troppo barbosa e ci siamo inventati una sorta di navigazione tenendo il timone della barca e facendola girare per i vari mari italiani e man mano che ti muovi sul tuo schermo sul tuo sonar vedi i pesci tipici di quella zona: se sei in Sicilia passi sopra i tonni, è divertente ma hai appena imparato com’è la vita dei nostri mari.

Il parco è a impatto zero: c’è il più grande impianto fotovoltaico presente in Italia sul tetto di FICO e attraverso i pannelli solari si rifornisce di energia tutto FICO. Per il riscaldamento poi grazie ad un particolare sistema di teleriscaldamento si prende il calore direttamente dall’inceneritore di Bologna.

Che aspetti? FICO ti aspetta!

Immagini dal sito www.fico.it