mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Immagine di Freepik

Primavera: 5 cibi toccasana per mente e corpo

Condividi

Dalla natura i cibi per affrontare la primavera, sentendosi in forma

Il cambio stagione è finalmente arrivato, almeno per gli amanti del sole e delle temperature più miti: è tempo di cambiare l’alimentazione e inserire nella dieta di ogni giorno i cibi più salutari per questo periodo. Cambiano i prodotti della terra, e anche i bisogni del nostro organismo. Vediamo insieme quali sono i 5 fantastici ingredienti da mettere nel carrello della spesa.

Cibi in primavera: spazio agli asparagi

Non sono amati da tutti, ma accompagnati a uova sode o come condimento di un primo piatto, sia con riso che con pasta, sono davvero straordinari: vi presentiamo gli asparagi, tra le verdure di stagione che regnano sovrane in primavera e giovano ai vostri reni come nessun altro vegetale.

Ricchi di vitamine, sali minerali e folati sono miracolosi per ciò che riguarda la diuresi, e facilitano notevolmente il lavoro al sistema deputato al rilascio delle tossine. Non solo: l’acqua di cottura degli asparagi va conservata per essere riutilizzata, una volta raffreddata, come elisir per chi soffre di cellulite o cistiti, grazie al suo potere purificatorio.

Asparagi, toccasana in primavera

Cereali: energia pura in primavera

I cambi di stagione sono momenti in cui l’organismo subisce piccoli squilibri e si prepara ad affrontare temperature e orari diversi. Tra le conseguenze di questi scompensi c’è la perdita di un po’ della nostra energia abituale, sia fisica che mentale.

Per contenere questi cambiamenti, specie con l’arrivo della primavera, è importante introdurre nella dieta i cereali: fonte di energia pura, poveri di grassi e ricchi in fibre, essi rappresentano un aiuto importante per il nostro organismo. Orzo, farro, riso e avena, solo per citarne alcuni: accompagnateli a salse allo yogurt o citronette, o ad insalate, e avrete un piatto completo disponibile sia a pranzo che a cena.

Fragole: frutto miracoloso per le difese immunitarie

Quando si parla di vitamina C è l’arancia a farla da padrone, e non tutti sanno che la fragola è uno dei cibi più ricchi di questa vitamina, essenziale per il sistema immunitario. Dolce, ma non troppo, ricca di acqua e zuccheri, è saporita e facilmente assimilabile dall’organismo.

Potete gustarla al mattino, accompagnata a yogurt magro, o come porzione di cibo per la merenda di metà pomeriggio. Ma la fragola può essere anche l’ingrediente principale di un risotto, per una cena agrodolce dal sapore un po’ esotico.

Fragole fresche al mattino o metà pomeriggio

Porri: altra verdura da mettere in tavola

Abitualmente, il porro viene utilizzato come alternativa alla cipolla nei soffritti, come sostituto più light e meno difficile da digerire, ma questo ortaggio ha proprietà benefiche davvero importanti. I porri sono adatti a molti piatti diversi, e possono arricchire il panorama di verdure che abbiamo a disposizione per cucinare.

Hanno un’azione antinfiammatoria dell’apparato gastrointestinale, e aiutano il drenaggio dei liquidi in tutto l’organismo. Da mangiare preferibilmente a pranzo, possono essere uno dei tanti ingredienti di un’insalata mista, abbinarli al sedano per una vellutata primaverile decisamente facile da digerire o, ancora, inserirli come ingrediente per una frittata o un risotto.

Il miele da energia e protegge l’organismo

Un dolcificante per ogni portata: il miele

Frutta e verdura sono indispensabili in ogni stagione, ma un alimento che fa davvero bene all’organismo e costituisce un piacere sano per il palato è il miele. Prodotto sublime, derivante dal lungo lavoro delle api, è un elemento importante per la dieta di ognuno.

Ricco in sali minerali, e in fattori antinfiammatori e antibatterici, il miele ha un effetto emolliente per i nostri organi interni, e anche per la pelle. In primavera, quando il copro ha bisogno di energia per affrontare il cambiamento, potete usare il miele al posto dello zucchero sia per dolcificare tisane e bevande, sia nella preparazione di dolci e biscotti. E per i più audaci, può essere l’ingrediente di una salsa con cui condire verdure cotte o crude.

Leggi anche il nostro articolo ‘Giornata della felicità: il valore delle piccole cose’

Fonte immagini: Freepik