Vacanza estate 2020 all’insegna della vacanza diversa dal solito. Si privilegiano viaggi brevi, in Italia, lontano dai circuiti che richiamano le grandi masse. Radio Wellness e il Touring Club Italiano vi propongono una serie di destinazioni originali, sostenibili, per tutte le esigenze.
E allora… buon viaggio…
Potrai ascoltare “IN VIAGGIO con Radio Wellness” on air in radio alle ore 15.30 del Sabato e alle ore 16.00 Domenica.
La nostra
prima tappa ci porta a
Merano, in Alto Adige, in una delle spa più belle zona, struttura certificata Covid-free, per provare non solo trattamenti di bellezza o benessere ma anche terapie mediche seguiti da personale sanitario preparato in tutta sicurezza.
Per la
seconda tappa del nostro viaggio andiamo in
Veneto con una proposta di vacanza davvero
slow: in
house boat lungo il fiume Sile fino alla laguna di Venezia.
Per la
terza tappa ci spostiamo in
Piemonte per una vacanza alla scoperta della casa e dello studio di due importanti artisti dell’800: Angelo Morbelli e Giuseppe Pelizza da Volpedo.
Per la
quarta tappa del nostro viaggio restiamo in Piemonte per ammirare uno degli spettacoli naturali più belli di sempre: la
fioritura della lavanda. Per un altro spettacolo della natura ci sposteremo poi tra Umbria e Marche per la
fioritura della Piana di Castelluccio.
Siamo alla
quinta tappa del nostro viaggio. Andiamo in
Campania, in provincia di Benevento, alla scoperta di uno dei più suggestivi “
borghi arancioni” del Touring Club Italiano: Sant’Agata de’ Goti, scrigno di arte e storia.
Per la sesta tappa il nostro itinerario ci conduce in
Puglia per visitare i laboratori artigianali della cartapesta a Lecce dove tradizione e innovazione si fondono.
La settima puntata del nostro viaggio ci porta in
Calabria per scoprire, tra le altre curiosità, la nuova vita dei mulini a pietra, scelti dai giovani come ritorno alle origini.
L’
ottava tappa vede due località protagoniste: la
Sardegna dove andremo in Barbagia per la millenaria arte della tessitura dei tappeti e poi la
Romagna per l’affascinante tecnica delle tele stampate “a ruggine” con matrici originali del ‘700.
Per la
nona, e penultima tappa, siamo in
Sicilia, a Castel di Tusa, nel messinese, per la Fiumara d’arte, un percorso open air disseminato di opere d’arte di artisti internazionali grazie al mecenate Antonio Presti.
Il nostro viaggio si conclude sui
Sacri Monti, siti suggestivi dell’arco alpino tra il
Piemonte e la
Lombardia dove si trovano nove distinti agglomerati di cappelle e architetture sacre del 1500 circa che riproducono i luoghi sacri della Terra Santa. Una passeggiata suggestiva per tutta la famiglia.
E allora perché non lasciarsi rigenerare dai trattamenti di una spa a
Merano, con un servizio medico che affianca le tecniche beauty e wellness, oppure scegliere di navigare lungo il fiume Sile, in
Veneto, a bordo di una house boat tutta per noi. E ancora: perdersi nei giardini delle case di Angelo Morbelli e Giuseppe Pelizza da Volpedo in
Piemonte con la possibilità di visitare le loro case ma soprattutto i loro studi.
E’ sempre il
Piemonte che ci offre poi il meraviglioso spettacolo della
fioritura della lavanda. Altra fioritura che merita di sicuro una visita è quella del
Pian Grande di Castelluccio tra Umbria e Marche. Stavolta si tratta di campi seminati a lenticchia alla quale si mescolano fiori spontanei che insieme danno vita ad una meraviglia della natura, un trionfo di colori che si rinnova ogni anno, tra giugno e luglio, incantando tutti.
A
Sant’Agata de’ Goti, in Campania, uno dei
borghi arancione del Touring Club Italiano, scrigno medievale di straordinario fascino e bellezza. Il nostro itinerario scende poi verso la
Puglia, per visitare i laboratori artigianali della cartapesta a Lecce dove tradizione e innovazione si fondono.
In
Calabria scopriremo la nuova vita dei mulini a pietra, scelti dai giovani come ritorno alle origini. In
Sardegna andremo in Barbagia per la millenaria arte della tessitura dei tappeti e poi in
Romagna per l’affascinante tecnica delle tele stampate “a ruggine” con matrici originali del ‘700.
In
Sicilia, a Castel di Tusa, nel messinese, per la
Fiumara d’arte, un percorso open air disseminato di opere di artisti internazionali grazie al mecenate Antonio Presti. Il viaggio si conclude sui
Sacri Monti, siti suggestivi dell’arco alpino tra il Piemonte e la Lombardia dove si trovano nove distinti complessi di cappelle e architetture sacre del 1500 circa che riproducono i luoghi sacri della Terra Santa.
Le proposte sono tutte diverse, non solo per destinazione ma per le caratteristiche del viaggio stesso, ma tutte accumunate dall’
amore per la nostra terra. Sono le selezioni esperte di
Isabella Brega, caporedattore centrale della rivista
Touring il nostro modo di viaggiare a guidarci, seguendo il filo rosso che dalla fine dell’800 segna lo spirito del Touring Club Italiano: diffondere i valori ideali e pratici del viaggio. “Aggiungerei anche il profondo rispetto per gli aspetti etici della conoscenza di nuovi luoghi – commenta Isabella Brega – che sono l’attenzione al paesaggio, alle tradizioni, alle comunità locali, alla mobilità dolce e all’ambiente”.
Leggi anche:
Vacanza in bici Trend estate 2020Vacanze a piedi. Un’esperienza sana, ecologica, spirituale. Grazie anche alla nuova guida “Cammina Italia”
Dorotea Rosso
©2020 Radio Wellness
®