mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

lista spesa aprile, asparagi

Lista della spesa di aprile, 8 cibi che non possono mancare

Condividi

Con aprile ci sentiamo finalmente fuori dalla morsa dell’inverno, le giornate di allungano, la temperatura sale e ci viene voglia di stare fuori all’aria aperta. Anche il menù cambia e la nostra spesa assume nuovi colori

Colorata, fresca, appetitosa e sana: la lista della spesa di aprile è davvero un’esplosione di vitalità. Mettiamo da parte radicchio, cavoli e cavolfiori e gustiamoci fragole, asparagi e carciofi!

Frutta e verdura d’aprile:

  1. Asparagi
  2. Bietole
  3. Carciofi
  4. Carote
  5. Fragole
  6. Kiwi
  7. Limoni
  8. Cedri

E poi non possiamo dimenticare anche:

  • Cavolo
  • Ceci
  • Erba cipollina
  • Fagioli
  • Finocchi
  • Lattuga
  • Lenticchie
  • Piselli
  • Porro
  • Ravanelli
  • Scalogno
  • Sedano
  • Spinaci
  • Mele
  • Pere

Anche per il pesce questo è il mese giusto:

  • Acciughe
  • Cefalo
  • Pesce spada
  • Tonno
  • Triglia
  • Nasello
  • Sgombro
  • Alici
  • Seppie
  • Spigola
  • Sarago

Aprile, tempo di detox

Grazie al maggiore apporto di verdure il nostro corpo beneficerà di tutte le proprietà di vitamine e sali minerali delle nuova frutta e verdura, contribuendo all’attività detossinante ideale dopo i lunghi mesi invernali.

Leggi anche il nostro articolo su cibi detox.

I carciofi, ad esempio, e in generale le erbette selvatiche che si possono trovare ancora in molti luoghi del nostro magnifico Paese proprio nel mese di aprile, hanno proprietà detox molto importanti: migliorano la regolarità intestinale, abbassano il colesterolo cattivo, migliorano la salute delle ossa e del cervello, favoriscono la produzione di globuli rossi. E non dimentichiamo che il carciofo viene considerato uno dei migliori alimenti per la prevenzione contro il tumore al colon.

I cipollotti e i porri vanno a sostituire la cipolla, ve li proponiamo per sfiziose frittate o aggiunti all’insalata per dare gusto assieme a uova, tonno fresco, noci, fave fresche, ravanelli e lattuga, e pazienza se non sono “amici” del nostro alito!

E poi ci sono le erbette selvatiche come gli agretti, noti anche con il nome di barba di frate: si trovano per pochissime settimane all’anno e sono perfetti come contorno, anche semplicemente saltati in padella con un goccio di olio e aglio. Anche la cicoria è un alimento super da aggiungere alla nostra lita, così come le puntarelle, le coste, la catalogna, l’ortica.

Per quanto riguarda la frutta, le regine di questo mese di aprile sono senz’altro le fragole, poco caloriche (100 grammi apportano meno di 30 calorie) a fronte di un buon contenuto di vitamina C, riboflavina, potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro.

Alla lista di aprile non dimenticate di aggiungere il rabarbaro, un frutto poco conosciuto ma davvero molto potente: ha infatti proprietà digestive, epatoprotettive, purgative, depurative, decongestionati.

La bella stagione rende più pescosi anche i nostri mari e quindi puntate sul pesce azzurro, anche meno “inquinato” di altre specie. Si tratta infatti di pesci ricchi di Omega 3 e acidi grassi, sali minerali e vitamine. Tonno, pesce spada, sardine, acciughe, merluzzo, sgombro, aringa, ricciola.

Anche le uova sono un ottimo alimento tutto l’anno, ma in primavera in particolare si sposano perfettamente con molti contorni freschi e appetitosi, senza contare che sono facili da preparare.

I cibi della primavera

Lattuga, ricca in calcio, betacarotene, vitamine C e K, e fibre, è una miniera di sali minerali, previene l’infarto e il diabete, fa dimagrire e ha una funzione antiossidante.

Asparago, ricco in vitamine A, B e C, è fonte di fibre per il nostro organismo, e l’asparagina gli conferisce proprietà diuretiche e depurative. Grazie all’abbondante presenza di acqua e potassio, questo ortaggio è capace di stimolare molto bene l’attività quotidiana del nostro fegato e dei nostri reni, riducendo di molto il rischio di ipertensione.

Piselli, contengono fibre, sono ricchi in fosforo, iodio, magnesio, potassio e rame, sono indispensabili per mantenere in salute il cuore e il sistema nervoso.

Ravanello, contiene ferro, fosforo, calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C che sono utili per il rilassamento dei muscoli e per il sistema nervoso, che può essere particolarmente sollecitato nei periodi di cambio stagione.

Banana, ricca in vitamina A, B e C, è tra i frutti più calorici, ma anche tra quelli che contengono la maggior quantità di magnesio e potassio. Un vero toccasana per gli sportivi, è molto utile per chi soffre di ulcera gastrica.

Cosa aspetti, corri a rifornire la tua dispensa!

Redazione

immagine copertina: Ristorante foto creata da timolina – it.freepik.com

©2022 – Radio Wellness®