favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Estate foto creata da wirestock - it.freepik.com

Vacanze all’aria aperta, i 5 percorsi più belli a piedi

Condividi

Immersi nella natura, 5 percorsi da scegliere per le nostre vacanze open air

Il mondo intero, e l’Italia in particolare, sono costellati di sentieri e percorsi magici da fare a piedi, ammirando le bellezze della natura, esplorando paesaggi incantevoli. Percorsi alla portata di tutti, grandi e piccini, che attraversano il Paese da nord a sud, toccando le Dolomiti o gli Appennini, e arrivando al mare.

Percorsi a piedi, contatto con la natura

Camminare è un’attività sportiva molto salutare e, grazie ai sentieri dedicati al trekking, si può unire l’utile al dilettevole, scoprendo le tradizioni culturali e l’enogastronomia di ogni luogo che si attraversa passeggiando. Ma non solo: il trekking consente di stare a contatto con la natura, e riappropriarsi di una dimensione più umana e vicina alla nostra essenza, allontanandoci per un po’ dallo stress della quotidianità.

Percorsi per trekking, nella natura

Ecco i 5 percorsi più belli che abbiamo scelto per voi:

  1. Sentiero delle Vedette, Veneto
  2. Strada del Ponale, Trentino Alto Adige
  3. Sentiero Azzurro, Liguria
  4. Antica Strada Valeriana, Lombardia
  5. Sentiero degli Dei, Campania

Sentiero delle Vedette, Veneto

Tra i percorsi a piedi più interessanti della penisola, sicuramente questo è da segnalare. Immerso nelle terre che danno vita al Prosecco, uno dei vini più caratteristici del Veneto, questo sentiero è suggestivo e amato. Il Sentiero delle Vedette Soligo Col San Martino è lungo circa 11 km, è di medio/bassa difficoltà ed ha un tempo di percorrenza stimato in 3 ore e 30 minuti.

Una passeggiata impegnativa, ma non troppo, tra piccole montagne, profumi della natura e lussureggianti vigneti, che permette di assistere ad uno spettacolo indimenticabile, e magari assaggiare i prodotti più tipici di questa parte del territorio italiano.

Strada del Ponale, Trentino Alto Adige

Per le particolari ed incredibili caratteristiche ambientali e storiche, il Sentiero del Ponale è, senza alcun dubbio, uno tra i più belli e conosciuti d’Europa, e collega Riva del Garda alla Valle di Ledro.

Questo sentiero dispone di uno straordinario percorso panoramico che si affaccia sulle meraviglie del Lago di Garda, è adatto a tutti, è lungo 7 km ed è percorribile in sole 3 ore (può essere percorso anche in mountain bike).

Sentiero Azzurro, Liguria

Si trova all’interno del celebre Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Sentiero Azzurro è tra i più belli, suggestivi e caratteristici al mondo e collega i principali borghi liguri, come Riomaggiore, Corniglia e Vernazza, al mare.

È suddiviso in 4 itinerari, per un totale di 12 km, è adatto a tutti, può essere percorso in circa 6 ore. È importante considerare che la percorribilità del sentiero è a pagamento, per far fronte ai lavori di messa in sicurezza che vengono fatti, costantemente, per proteggere il terreno dalle frequenti frane. Un particolare che non deve mettere in allarme perché, appunto, il monitoraggio della zona è quotidiano.

Percorsi a piedi, vacanze alternative

Antica Strada Valeriana, Lombardia

L’intero percorso dell’Antica Strada Valeriana è lungo ben 130 km, parte da Pilzone d’Iseo ed arriva al Passo del Tonale e, un tempo, serviva per raggiungere la Val Camonica.

Uno degli itinerari dell’Antica Via Valeriana più ambiti è quello che da Pilzone d’Iseo arriva a Pisogne (tappa n°1), è lungo circa 23 km, è adatto a tutti, quindi, è di difficoltà bassissima ed è percorribile in circa 4 ore. Durante il percorso attraverserete borghi dal fascino senza tempo, e potrete godere delle meraviglie del Lago d’Iseo, come Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa.

Sentiero degli Dei, Campania

E’ considerato uno dei percorsi naturalistici più belli del mondo, in quanto offre uno skyline mozzafiato sulla Costiera amalfitana: il celebre Sentiero degli Dei parte da Agerola e termina a Nocelle, una piccola frazione di Positano.

Il Sentiero degli Dei è lungo 7,8 km (si può scegliere di partire da Praiano ed il percorso è più breve), il tempo di percorrenza stimato è di circa 3 ore, ed il livello di difficoltà è medio/basso.

L’intero sentiero è ben segnalato, si svolge all’interno della lussureggiante macchia mediterranea dei Monti Lattari e, durante il percorso, ci sono panche in legno dove potersi riposare. Questo strepitoso percorso di trekking è chiamato così in quanto, si narra, le divinità greche passarono proprio da qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sulle Isole Li Galli.

Leggi anche il nostro articolo ‘Vacanze in barca, 5 consigli per viverle al meglio’

Fonte immagini: Freepik