Non solo un modo alternativo per andare in vacanza, ma un’esperienza di vita indimenticabile, che sia per un week end o per sempre
Anche in conseguenza della pandemia, nell’ultimo anno l’interesse per il camper è letteralmente esploso. In Italia le richieste di camper a noleggio e le vacanze in campeggio sono aumentate in modo esponenziale, e questo la dice lunga sulle nuove passioni degli italiani in fatto di viaggi.
Il Vanlife, nell’estate 2022
Se il 2021 ha visto in Europa i camperisti crescere del 30%, Assocamp stima che i dati alla fine dell’estate 2022 trovino ampia conferma in questa tendenza. La situazione sanitaria è ancora complessa, non appena sarà consentito spostarsi per ragioni di piacere, le persone andranno alla ricerca di soluzioni comode e flessibili, che permettano loro di uscire dalle mura di casa per godere degli spazi aperti, senza correre rischi.

Il Vanlife ha un indotto economico importante
L’uso del camper prevede la sosta libera in determinate aree predisposte, o la sosta in piazzole all’interno di camping village. Secondo gli ultimi dati disponibili elaborati da Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è stato calcolato che i turisti che hanno visitato l’Italia a bordo di un camper o di un caravan nel 2017 hanno generato circa 56 milioni di pernottamenti in campeggi e aree di sosta, per un fatturato complessivo intorno ai 2,6 miliardi di euro. Numeri che fanno di questo fenomeno una fetta molto interessante del rilancio economico del Paese.
L’Italia è uno dei più importanti produttori di camper del mondo: una filiera che coinvolge oltre 7.000 addetti e genera un fatturato annuo di quasi un miliardo di euro, con una produzione nel 2020 di circa 20.000 autocaravan, di cui l’80% destinato all’esportazione.
I vantaggi del Vanlife
Vanlife significa contatto con la natura, vacanze libere, e con la giusta preparazione, si parte e si viaggia con ogni condizione atmosferica, per raggiungere mete inaccessibili a costruzioni in cemento, con i conseguenti vantaggi.
A ciò, si aggiunge il valore della condivisione dello spazio interno, che siano i propri congiunti o gli amici, in grandi spazi aperti, e si vive un’esperienza serena senza rinunciare al comfort e all’autonomia completa. Grazie alle dotazioni interne come cucina, bagno con doccia e acqua calda, letti comodi, raffrescamento e riscaldamento, in camper si può trascorrere un breve weekend, un lungo viaggio o addirittura sceglierlo come casa.

Il Vanlife, un’esperienza indimenticabile
Il vantaggio di un viaggio in camper è che si vive un’esperienza, a partire dal momento dei preparativi, in cui si deve fare attenzione all’essenziale, al necessario, e abbandonare l’idea di portare con sé il superfluo. Anche questa può essere considerata un’avventura, e una sorta di sfida con sé stessi, abituati come siamo alle comodità e ad avere a disposizione qualsiasi cosa desiderata in un dato momento.
In camper lo spazio è circoscritto, e si deve considerare la presenza degli altri compagni di viaggio. Quindi si porterà in vacanza, o nella propria nuova casa viaggiante, solo lo stretto indispensabile in termini di oggetti e abbigliamento.
Si viaggia leggeri e comodi, con pochi pezzi strategici del guardaroba. Questo vale il dimezzamento dello stress da partenza, e aiuta ad affinare velocità e senso della necessità ogni volta che si parte, cose che vanno di pari passo con la sempre più urgente voglia di viaggiare.
Con il Vanlife, alla scoperta di luoghi meravigliosi ed esperienze umane
Da panorami mozzafiato, ai rumori della natura durante la notte, dai tramonti alle albe. Sono innumerevoli le bellezze che si possono ammirare grazie alla vacanza in camper, anche e soprattutto in Italia, dove le piazzole di sosta libera e le aree campeggio non mancano affatto.
Sia in movimento sia parcheggiati, si vive un’esperienza impagabile anche in termini di relazioni: si incontrano e conoscono nuove persone, con cui condividere idee, consigli, nuove mete, e si trascorre del tempo con i propri affetti lontani dallo stress della quotidianità e dai ritmi frenetici della vita di città.
Leggi anche il nostro articolo “Le regola per spiagge in relax”
Redazione
Fonte immagini: Pexels
©2022 – Radio Wellness®