Feng Shui, tra benessere e magia, l’arte dello spazio
Il Feng Shui ha radici lontane, nella Cina di oltre 4000 anni fa, e questo approccio allo spazio viene oggi tenuto in considerazione da un numero sempre maggiore di persone. Chi deve acquistare una casa, o scegliere la disposizione dei mobili, o ancora decidere che forme prediligere nella propria abitazione, si ispira al Feng Shui per garantirsi il benessere psico fisico.
Feng Shui, le origini
Inizialmente il Feng Shui era un metodo per selezionare posti di sepoltura, più tardi città, palazzi reali secondo principi di yin-yang e dei cinque elementi. Nei testi antichi cinesi, il Feng Shui viene classificato nelle 5 arti come una delle arti della fisionomia. Quest’ultima studia e osserva l’aspetto attraverso formule e calcoli, per valutare il potenziale e il successo di una persona in un determinato luogo.
Con il passare degli anni, questa filosofia di vita si è evoluta diventando una scienza precisa di valutazione delle qualità del Qi (definita come energia cosmica, viene indicata come Chi, ed è il punto di equilibrio tra Yin e Yang), con lo studio delle sue influenze sull’ambiente.
E dato che l’influenza del Qi nell’ambiente è calcolabile, è possibile stabilire il potenziale del Qi in riferimento al posto e al tempo, calcolando che tipo di energie ci sono in un dato luogo, in un momento ben preciso.

Feng Shui è l’unione di due termini che significano “vento” (feng) e “acqua” (shui). Vento ed acqua rappresentano il cielo e la terra; sono due elementi che, con la loro azione, plasmano la vita e che, allo stesso tempo, influenzano le caratteristiche di un luogo.
Sono dotati di una potente energia, che può rivelarsi improvvisamente distruttiva, ma essi possiedono anche una forza nascosta e paziente, che impiega centinaia di anni per scavare la roccia. Questa duplice natura, che convive in costante accordo in uno stesso elemento, è alla base dei principi di armonia ed equilibrio sui quali si fonda il Feng Shui.
Leggi anche il nostro articolo con alcuni semplici consigli per rinnovare casa.
Una casa Feng Shui
Anche la sistemazione delle stanze, il design, la geometria della propria casa, i colori e i materiali usati incidono sul nostro benessere in base al flusso e a positività o negatività del nostro Chi personale.
In un’abitazione sono diversi i consigli da seguire per raggiungere un benessere psichico per chi la abita, ed è per questo che si ricorre spesso all’aiuto di un esperto. Può essere utile, comunque, seguire alcuni consigli molto semplici da attuare, e che avvicinano a questa filosofia.
La pianta della casa deve essere preferibilmente quadrata o rettangolare, senza angoli troppo appuntiti ed estremità troppo sporgenti. Questo per evitare “punti morti” che possono, però, essere attenuati posizionando mobili alti.

La disposizione delle camere deve seguire l’orientamento dei punti cardinali. L’ingresso è preferibile a nord. Mentre le stanze destinate alle relazioni sono da posizionare sul lato sud.
Il Feng Shui, inoltre, suggerisce di posizionare elementi di controllo dell’energia che si basano sui cinque elementi: può essere utile inserire un acquario (Acqua), delle sculture e oggetti in ferro (Metallo), piante (Legno), candele rosse (Fuoco), vasi di pietra (Terra).
Feng Shui, arredi e colori
Gli arredi vanno disposti in modo da non ostacolare il flusso che scorre in una stanza: vanno evitati mobili appuntiti ed ingombranti. Inoltre, nelle camere da letto, gli esperti di Feng Shui consigliano di disporre il letto in modo da avere la testa del letto verso il nord (Yin) e i piedi verso il sud (Yang).
I colori delle camere vanno scelti in base alla loro posizione: colori caldi come il rosso, l’arancione e il giallo vanno usati per gli ambienti situati a sud; colori freddi come il blu e l’azzurro negli ambienti a nord. Il verde, identificato come il colore della conoscenza, è adatto, invece, per le zone studio da posizionare sul lato est.
Leggi anche il nostro articolo ‘Wim Hof, le 3 fasi del metodo per ritrovare il benessere’
Redazione, ArchitetturaEcoSostenibile
Fonte immagini: Freepik
©2022 – Radio Wellness®