favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

single

11 novembre 2020, Single’s Day. Anche un’occasione di ripresa per la nostra economia

Condividi

Nata negli anni ’90 dall’idea di alcuni studenti orientali in controtendenza a San Valentino, festa degli innamorati, il Single’s Day si conferma occasione di shopping. Quest’anno il made in Italy in cima alla classifica degli acquisti.
shopping
Shopping durante il Single’s Day
Le origini del Single’s Day
L’idea di dedicare ai single una giornata arriva dagli studenti dell’Università di Nanchino che pensarono a una festa vietata alle coppie. Meno romantica è l’evoluzione economica che poi ha subito la ricorrenza. Quest’anno il Single’s Day ha caratteristiche diverse dagli altri anni. La lista dei prodotti da acquistare è cambiata, effetto della pandemia. Oltre ad abbigliamento, accessori e beauty gli acquisti si concentrano anche sul cibo, ottima occasione di recupero per il made in Italy.
parmigiano
Cibo italiano tra i beni più acquistati all’estero
L’appuntamento è diventato ormai un rito per gli amanti dello shopping. L’11 novembre viene associato agli acquisti (l’anno scorso l’ammontare della spesa complessiva negli USA ha raggiunto 68 miliardi di dollari, fonte: Il Sole 24 Ore) e quest’anno pare che le vendite premieranno molto i nostri prodotti italiani. Le intenzioni di spesa infatti riguardano settori come abbigliamento, accessori e beauty (più persone lavorano da casa e prestano maggiore attenzione alla loro salute) e da quest’anno anche il settore food, tutti campi in cui il nostro made in Italy eccelle.
abbigliamento
Abbigliamento tra gli acquisti ricorrenti
In cima alla lista ci sono i capi di abbigliamento sportivo (vestiti e scarpe) con una preferenza particolare per i marchi del lusso. Ad attirare le vendite anche gli sconti su molti beni.
Single’s Day in Europa
Se il Single’s Day è ormai ricorrenza attesa in oriente, in Europa è ancora poco conosciuto. Germania a parte, paese dove sarebbe già abbastanza nota, la Festa dei Single ha ancora poca presa ad esempio in Italia. Ma questa abitudine orientale non è sfuggita ai nostri brand più forti che leggono questa occasione come momento per incrementare notevolmente le vendite. Del resto la data è improntata allo shopping e agli acquisti dei giovani e giovanissimi in Oriente.
shopping on line
Shopping on line
Un fenomeno che lì è diventato virale e che si è attestato come occasione di shopping quasi esclusivo di beni di lusso. Tanto che anche i marchi del made in Italy approfittano di questo momento per presentare collezioni in edizione limitata e nuovi prodotti. Ecco che in questo periodo di generalizzata crisi economica la data può rivelarsi momento interessante per recuperare parte delle perdite, dirigendosi verso un mercato, appunto quello orientale, già in fase di recupero dopo gli effetti devastanti della pandemia. E questo lo dicono i numeri di tanti brand del lusso non solo italiani che stanno già vedendo un recupero del fatturato proprio grazie ai mercati orientali. Leggi anche il nostro articolo sul lipstick e come cambia il mondo della bellezza
Lipstick Index, se il Covid cambia il mondo della bellezza
Link utili: Camera Nazionale della Moda Redazione Fonte immagini: Pixabay ©2020 Radio Wellness®