mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Benessere uomo donna

Benessere: vivere bene vivere meglio

Condividi

Parliamo di benessere come concetto chiave per vivere meglio.
La definizione di benessere che significa stare bene, esistere bene è il termine che specifica gli aspetti, le caratteristiche, la qualità della vita di ciascuna persona e dell’ambiente che lo circonda.

Tra le definizioni più comuni troviamo l’analisi del “concetto di benessere”.

Il concetto di benessere è trasversale ad ogni ambito in cui lo si voglia analizzare. C’è un benessere materiale, un benessere culturale, un benessere sociale, un benessere mentale, economico, relazionale, psicologico, un benessere fisico, un benessere alimentare, un benessere spirituale, un benessere ambientale…

Il benessere come concetto ha subito numerose modifiche che hanno condotto ad una visione non più incentrata sull’idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale.

Quali sono gli Elementi Essenziali del Benessere?

  1. Benessere Fisico: si riferisce all’assenza di patologie, assenza di malattie e al corretto funzionamento fisiologico dell’organismo. Per raggiungere il benessere fisico è importante condurre uno stile di vita sano, prendersi cura della propria alimentazione e fare esercizio fisico;
  2. Benessere Mentale/Psicologico: atteggiamento positivo, cioè quella che definiremmo “attitudine” a vedere sempre le soluzioni e non solo i problemi;
  3. Benessere Sociale: la capacità di stabilire relazioni interpersonali sane, equilibrate e di qualità;
  4. Benessere Emotivo: equilibrio psico-emotivo, ovvero la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni
Benessere
Foto Canva – Donna abbraccia il cielo

Nella pratica possiamo fare?

Nella pratica possiamo fare molto per noi stessi ogni giorno. Ci sono diversi metodi, tra i più efficaci e facili da mettere in pratica troviamo:

  • Non pensare sempre alle preoccupazioni come insormontabili;
  • Essere sempre orientati a “chi sono io” e non sempre “a chi vorrei essere”;
  • Tenersi occupati con attività positive;
  • Sentirsi soddisfatti dei successi e costruire dagli insuccessi;
  • Aspettative e aspirazioni raggiungibili e tangibili
  • Socializzare il più possibile, vedendo nell’altro una fonte di conoscenza;
  • Sorridere sempre, aiuta a vedere soluzioni e non solo problemi insormontabili.

“È bene riflettere sulle cose che possono farci felici:

se siamo felici abbiamo tutto ciò che occorre”.

Epicuro (341 a.C. – 271 a.C.)

Chi non desidera, in fondo, una vita senza problemi e senza imprevisti?

È importante pensare che anche gli imprevisti sono il risultato di ciò che le difficoltà ci insegnano per crescere interiormente. Sono proprio le crisi a illustrarci come “stare bene” per star bene. Imparare qualcosa di più su di sé, sulle proprie capacità per affrontare ogni genere di problema e costruire nuovi equilibri è la Resilienza. La percezione del benessere ha una valenza soggettiva e personale, oggettiva e sociale in relazione ai tempi, luoghi, circostanze. Il benessere soggettivo viene influito da una condizione di benessere oggettivo.

Se può sembrare utopia riuscire a “generare benessere per se e per gli altri”,
scontrandosi giornalmente con situazioni che possono indurci a reazioni che sono tutt’altro che benessere, non dobbiamo dimenticare che siamo noi i fautori del nostro destino e che le nostre reazioni devono essere concentrate sul “volersi bene”.

Ad ognuno il suo benessere: quali sfaccettature del benessere piacciono sul web?

Tra tutti gli argomenti più cliccati sul web, abbiamo stilato una breve classifica:

© Foto: Urupong-Getty Inmages – Digital Wellbeing
  • Benessere Olistico:
    Che cos’è il benessere olistico?
    avere una concezione olistica di una persona significa avere la visione olistica mente, corpo e spirito intrecciati tra loro e che quindi lavorare sul corpo, significa toccare tutto l’individuo.
  • Benessere digitale o digital wellbeing:
    E’ lo stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con le tecnologie digitali.
    Sul web li concetto di digital wellbeing è definito come “uno stato dove viene preservato il benessere soggettivo in un ambiente caratterizzato dalla sovrabbondanza di comunicazione digitale”. Questo si ottiene tramite comportamenti volti a garantire uno stato di salute psico-fisico adeguato e un equilibrio tra attività online e vita reale, creando consapevolezza per un corretto utilizzo degli strumenti informatici e per il controllo dei loro effetti.

Le domande da porsi per il proprio benessere digitale sono semplici per trovare le soluzioni:

Come trascorro il mio tempo on line?
Quanto valore aggiunge alla mia vita stare on line?
Quanto mi stressa usare queste tecnologie?
Questo strumento mi aiuta a raggiungere il mio obiettivo?

  • Benessere in centri specializzati. Centro benessere è un’altra parola molto ricerca sul web: la differenza tra le spa e le terme. Anche nei centri benessere si trovano trattamenti che sfruttano i benefici dell’acqua che a differenza delle spa e delle terme a questi si aggiungono anche altri servizi interamente dedicati al relax e al benessere di mente e corpo.

I trattamenti del benessere

La ricerca del benessere fisico, conosciuto anche con il termine wellness, ha portato allo sviluppo di settori specifici per il relax, con trattamenti tradizionali come sauna, massaggi, yoga o a pratiche genericamente di estrazione new age.

Benessere
Foto Canva – Donna corre sulla spiaggia

Cercare la felicità è il segreto per una vita di benessere.
Si tratta di voler godere di una vita pienamente soddisfacente, sia personalmente che emotivamente, socialmente, professionalmente ed economicamente.

–> Curiosità: il massaggio hawaiano.
È un tipo di massaggio dolce, con movimenti lenti e costanti che ricordano le onde dell’oceano, atti a far rilassare profondamente la persona che si sottopone al trattamento. Per favorire questo stato di distensione spesso la seduta viene accompagnata da un sottofondo di musica hawaiana.

Concludiamo dicendo che è obbligo cercare una pausa almeno una volta al giorno, una volta a settimana o una volta al mese, per aiutare a scaricare tutte le tensioni accumulate e ritrovare il ben-essere che ci meritiamo.

Leggi anche cos’è il festival del benessere