favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

#Salute: alimentazione e stili di vita, quando il “fai da te” non è sicuramente d’aiuto

Condividi

Giovedì 19 settembre dalle ore 12 su Radio Wellness la puntata di #Salute dedicata all’alimentazione e agli stili di vita corretti. Per la maggior parte di noi le vacanze sono ormai finite da un po’. Tornati con qualche chilo di troppo, come ogni anno si inizia a parlare di alimentazione e di diete per rimettersi in forma, ma spesso, dato l’argomento estremamente inflazionato, tendiamo a ricorrere al classico metodo “fai da te”, diventando nutrizionisti di noi stessi. Carboidrati sì o carboidrati no? Grassi sì o grassi no? Alimenti da eliminare completamente a favore di altri che reputiamo più sani. Sarà l’approccio giusto? “Purtroppo la nostra disciplina è alquanto inflazionata. Ci sono parecchie figure che non hanno nè competenza nè titolo legale per poter elaborare e somministrare delle diete. La gente è convinta che il sol fatto di mangiare 3 o 4 volte al giorno possa dare modo di dispensare consigli, ma non è così” commenta Fabio Galvano, Professore associato di Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Catania e Docente presso il Master in Nutrizione Umana Nutrifor. Parlando quindi di evidenze scientifiche “La dieta mediterranea si conferma in tutta la sua validità, ma al contempo non è certamente l’unico modello disponibile.” continua il prof. Galvano. “Ci sono anche altri modelli alimentari che però devono essere seguiti con certi criteri. Diciamo comunque, che per una persona che non si rivolga ad un professionista, la dieta mediterranea è sicuramente buona cosa.” Per quanto riguarda i modelli che prevedono regimi alimentari specifici e che quindi vanno seguiti con l’aiuto di professionisti il prof. Galvano si esprime così: “Se il soggetto va da un professionista per dimagrire, è possibile che nelle prime fasi di trattamento si possano avere delle diete dimagranti che non possono per definizione essere considerate equilibrate, perchè sono appunto delle diete che hanno come obiettivo quello di far perdere peso. Una volta raggiunto poi il peso desiderato o comunque quello stabilito con il professionista, bisogna passare ad un regime dietetico utile nella vita di tutti i giorni e quindi anche in questo caso la dieta mediterranea torna ad essere protagonista. In ogni caso non dimentichiamoci che la parola “dieta” deriva dal latino e ancora prima dal greco e significa regola, stile di vita, mentre purtroppo viene inteso come un qualcosa da fare in emergenza per un periodo limitato di tempo per poi tornare a fare ciò che si vuole.” Insomma ci sembra chiaro, e le parole di un esperto come il prof. Fabio Galvano lo confermano, come sia necessario per la salute seguire uno stile di vita corretto, evitando possibilmente di imporci regimi alimentari ferrei, magari per un breve lasso di tempo, ma soprattutto rivolgersi a profossionisti realmente qualificati nel caso in cui avessimo la necessità di intervenire in maniera sana e costruttiva sulla nostra alimentazione per perdere peso. Per ascoltare tutti i consigli del prof. Fabio Galvano clicca qui.   Redazione ©2019 Radio Wellness®