mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

arredamento cover

Interior design e benessere, due aspetti strettamene correlati

Condividi

Una casa confortevole, dai colori caldi, dove raccoglierci per ritrovare l’equilibrio. Interior design e benessere, due aspetti strettamente correlati. Vediamo come

L’interior design non è affatto cosa di poco conto, tutt’altro. L’utilizzo dei colori, piuttosto che dei tessuti, l’illuminazione, e lo stile dei mobili sono tutti fattori che contribuiscono a farci sentire a nostro agio all’interno di un’abitazione o di un locale pubblico. Le tendenze per il 2023 saranno dedicate a creare atmosfere rilassanti, dove il dettaglio assume grande importanza.

Interior design, la scelta dei materiali

Il 2023 sarà l’anno della sostenibilità ambientale, ed è chiaro quanto l’arredamento delle nostre case dovrà fare i conti con la scelta dei materiali. L’attenzione alla sostenibilità si traduce nello scegliere materiali ecosostenibili e colori naturali, che prendono vita in ambienti sempre più liberi da dettagli superflui, in cui è il comfort a dominare su tutto.

Ma sarà la creatività a giocare un ruolo fondamentale per rivelare la propria personalità: le tendenze minimaliste si fondono con elementi che appartengono a stili solo apparentemente distanti tra loro.

La mescolanza e il contrasto, dunque, saranno le carte vincenti sulle quali puntare il prossimo anno per un arredamento assolutamente alla moda e funzionale al nostro benessere.

I protagonisti delle nuove tendenze saranno, senza dubbio, i materiali naturali, in particolare il legno, il vetro e la pietra. Questo perché tutte le nuove tendenze mostrano una grande attenzione nei confronti dell’ambiente, dall’utilizzo di materiali riciclati a un’attenta ricerca di mobili e complementi d’arredo realizzati a impatto zero.

L’attenzione alla natura come elemento di arredamento

Il legno, ancora una volta, giocherà un ruolo determinante per la scelta dei mobili e dei rivestimenti, perché si tratta di un materiale versatile, in grado di conferire un’atmosfera calda e accogliente a qualsiasi ambiente.

La pietra, invece, sarà la scelta vincente per pareti e pavimenti. Ma non solo, perché potrà essere utilizzata anche per il lavabo e i piani d’appoggio, per ricreare un’atmosfera rustica e naturale nella sala da bagno.

In ultimo il vetro, che assicurerà quel tocco gioioso e luminoso agli ambienti. Perfetto per lampadari e decorazioni realizzati con forme di design e colori insoliti, grazie ai quali potremo variare il mood dei vari ambienti con interessanti giochi di luce naturali.

Colori e tonalità di tendenza dell’interior design 2023

Ancora una volta, a dominare la scena saranno i colori naturalideclinati nelle loro nuance più intense e decise. Tra le tonalità protagoniste ci sarà ancora una volta il blu, affiancato dal giallo ocra e dal bronzo. Anche il verde sarà uno dei colori più in voga nel prossimo anno.  

Il blu e l’azzurro per la camera da letto

Se il 2022 è stato l’anno dedicato al brioso giallo, per il prossimo anno a fare da protagonista troveremo ancora il giallo, ma in versione ocra. Intenso e raffinato, il giallo ocra richiama alla mente i colori del deserto e delle spezie. Infatti, potrà essere utilizzato anche nelle versioni zafferano e cannella, tonalità ideali per gli amanti dello stile etnico.

Il verde, invece, farà da contraltare al giallo ocra nelle sue nuance più intense: il verde bosco e il verde oliva sapranno riconnetterci alla natura, contribuendo a creare quell’atmosfera tranquilla, armoniosa e tanto ricercata per la zona living.

Leggi anche il nostro articolo sulle 3 regole per ricavare un angolo-ufficio in casa.

Il blu ci aiuterà a placare l’ansia e le preoccupazioni: sarà, dunque, il colore prediletto per la camera da letto e per il bagno, in accostamento al legno chiaro e ai metalli nobili. Il blu scuro accostato agli accessori oro rivelerà tutto il suo incredibile fascino, mentre con l’argento svelerà tutta la sua anima più grintosa e moderna.

L’interior design 2023, domina la creatività

La tendenza d’arredamento più ricercata nel 2022 sarà lo stile minimal, che azzera ogni dettaglio superfluo e dà risalto agli arredi dalle linee rigorose e geometriche. Ma c’è spazio anche per chi non si rispecchia nell’estetica minimalista, e potrà optare per lo stile nordico, che smorza il rigore minimale utilizzando colori più morbidi e naturali.

Mescolare elementi di natura diversa sarà anche il mantra dello stile stile japandi, la tendenza di arredo che si avvale di elementi dello stile giapponese declinati in chiave minimal.

Gli amanti del colore e tutti coloro che vorrebbero vivere sempre in viaggio, invece, potranno trovare man forte nello stile etnico e nello stile bohemien. Dulcis in fundo lo stile rustico, che trova il suo spazio in casa grazie all’utilizzo di materiali naturali come il legno, la pietra, il rattan e i vimini.

Leggi anche il nostro articolo “Fashion week, la moda italiana si rilancia”

Link utili: Associazione Italiana Progettisti d’Interni