E’ il gioco per l’estate 2021 che impazza tra ragazzi e ragazzini. Avete già sentito parlare del Pop It? Si tratta di un antistress che in poche settimane è diventato di tendenza. Vi spieghiamo come funziona.
Se siete tra i tanti che provano un impulso irrefrenabile nello scoppiare quelle palline di plastica usate negli imballaggi degli oggetti fragili, allora sarete amanti del Pop It. Perché il concetto è lo stesso, col vantaggio che il gioco in questione può essere riutilizzato più volte.

Nato per i più piccoli, piace anche agli adulti e sotto l’ombrellone in spiaggia in queste ultime settimane non si fa altro.
Si tratta di un disco di silicone morbido in cui sono presenti dei rigonfiamenti simili a bolle che vanno schiacciate e, una volta finite da un lato (visto che si sono formate dall’altro) si può subito iniziare di nuovo a giocare, continuando per quanto tempo si vuole.
Dimensioni, forme, colori sono i più disparati e il prezzo è davvero alla portata di tutti: varia, in media, dai 5 ai 10 euro.
Ma qual è lo scopo del gioco? In effetti l’obiettivo sembra banale. In realtà il passatempo si può rivelare molto utile.
I benefici del Pop It
Il Pop It è adatto ai bambini dai 3 anni, ma nulla vieta di provare ad utilizzarlo anche prima. Il vantaggio per i piccoli è principalmente quello di allenare la motricità fine ma anche, nel caso i bambini siano un po’ nervosi, di rilassarli agendo da anti-stress. A questo scopo viene utilizzato anche dagli adulti e dagli anziani.
Un altro vantaggio è di favorire la concentrazione, anche in caso di difficoltà nell’apprendimento. Scoppiare le bolle è infatti un’attività piacevole e specifica su cui raccogliere le proprie energie, abbassando l’ansia e allo stesso tempo contribuendo allo sviluppo cognitivo.
Il Pop It è un gioco sensoriale che dona buonumore e relax anche grazie alle varie forme in cui si può trovare e ai colori sgargianti con cui spesso è realizzato.

Le regole del Pop It
- Sasso, carta, forbici per vedere chi inizia per primo;
- I giocatori a turno sceglieranno una riga e faranno scoppiare tutte le bolle che vogliono (solo in quella riga);
- Il giocatore successivo sceglierà una riga qualsiasi con bolle non ancora aperte e ne scoppierà quante ne vorrà solo in quella riga;
- I giocatori continueranno a fare a turni finché un giocatore non sarà costretto a scoppiare l’ultima bolla. Quel giocatore perde quel round, ma nessun problema! Il tabellone si può capovolgere il gioco ricomincia. Il primo giocatore a vincere tre round è il vincitore.
Come nasce il Pop It
Il Pop It è diventato molto popolare su TikTok, con l’hashtag #PopIt che ha ottenuto più di 2,5 miliardi di visualizzazioni. I negozi di giocattoli nel Regno Unito hanno preso atto della tendenza in crescita acquistando milioni di Pop It per i loro negozi.
I giocattoli come i Pop It sono stati usati dagli operatori sanitari per aiutare i bambini che hanno ansia o difficoltà sensoriali. Questa tipologia di gioco viene definita Fidget toys ed è un ottimo antistress per quanti proprio non riescono a tenere le mani ferme. Sostituiscono penne, matite, gomme e tutto ciò che dapprima si trasformava in uno scaricatore di energia in eccesso. Sono colorati e multiformi e tengono le dita impegnate. Sono ideati per quanti difficilmente riescono a tenere a freno i movimenti, in particolare quelli legati a braccia e mani.
Pop It non è il primo giocattolo del genere a diventare popolare tra i più piccoli. Ricordate i Fidget spinner? Piccoli dischetti rotanti super popolari nel 2017. Ebbene, ne sono stati venduti milioni, finché molte scuole hanno deciso di bandirli perché distraevano troppo.
Chissà se sarà lo stesso destino riservato ai Pop It. Di certo in brevissimo tempo dalla loro comparsa sul mercato sono diventati il desiderio di tutti i ragazzini, spinti anche dal clamore dei social.
Ad oggi, oltre che su TikTok, non si contano i profili su Instagram e le pagine Facebook dedicate al gioco dell’estate. E i follower sono decine di migliaia!
Leggi anche il nostro articolo sui summer camp, un ottimo modo per i ragazzi per passare l’estate
Redazione
Fonte immagini: Pexels e Giphy
©2021 Radio Wellness®