Il sonno del bambino è da sempre uno degli aspetti più problematici da gestire. Esistono però alcuni percorsi da seguire per facilitare l’addormentamento e ogni famiglia può trovare quello più adatto

Il sonno nel bambino
Il sonno, specialmente nei primi mesi di vita, è un elemento fondamentale per la crescita del bambino. E’ dunque importante aiutare i propri piccoli a trovare la giusta serenità ed il giusto ritmo affinché sia loro che i genitori possano vivere la quotidianità in maniera soddisfacente.
Sappiamo che circa un terzo della variabilità della qualità del sonno dipende da fattori genetici, mentre il resto è legato a fattori ambientali. Tutti i bambini prima o poi riusciranno a dormire la notte, da soli o in compagnia, fin dai primi mesi o dopo molti anni. In parte dipenderà anche dal carattere del bambino, in parte dalle abitudini della famiglia, ed è proprio su quest’ultimo fattore che dobbiamo andare a lavorare.

Ci saranno progressi, pause e passi indietro, ci saranno momenti in cui vi sentirete stanchi e frustrati e momenti in cui si potrebbero creare delle tensioni. La conquista del giusto ritmo del sonno indicherà il raggiungimento di una maggiore capacità di regolazione delle emozioni e del comportamento, nonché una maggior serenità della famiglia.
Fattori che possono influenzare il sonno del bambino
Dobbiamo tener conto inoltre i fattori esterni che possono influire sulla qualità del sonno, come ad esempio luci, particolari rumori, la temperatura della stanza, odori troppo forti, quanto hanno mangiato durante l’ultimo pasto.
Molti bambini preferiscono essere avvolti e sentirsi contenuti, altri invece preferiscono dormire liberi. Vi sono poi ulteriori fattori legati allo sviluppo come la dentizione, i cosiddetti “scatti di crescita“, le coliche nei primi mesi oppure i primi incubi nella fase dei due anni. Sta a noi essere pronti ad affrontare ogni fase del bambino con serenità, cercando di capire le condizioni che lo tranquillizzano maggiormente.
E’ bene ricordare inoltre che il livello della nostra serenità influenzerà la serenità del bambino. Predisponiamo dunque una situazione organizzata e non facciamoci spaventare dai piccoli imprevisti che probabilmente si presenteranno. L’importante è mantenere una costanza e creare dunque una routine attorno la quale lavorare per dare delle chiare indicazioni al bambino.
Una volta trovata la sintonia giusta, che sia nel suo lettino o nel lettone con voi, vi dimenticherete dei momenti passati ad alzarsi spesso la notte e non capire come gestire la situazione.
Leggi anche il nostro articolo dedicato agli effetti del lockdown sui bambini
Fonte immagini: Pexels e Giphy