favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

#Salute: parliamo di approccio alla scolarizzazione

Condividi

Martedì 3 settembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness, la replica della puntata dedicata all’approccio alla scolarizzazione. La fascia d’età che comprende i bambini dai 6 agli 11 anni, è una tra le più delicate per lo sviluppo e la creazione del proprio percorso. Abbiamo analizzato insieme che cosa comporta sapersi rapportare con una realtà scolastica, come cambia il rapporto genitori-figli e quali sono i consigli da seguire per affrontare questo periodo così importante e determinante per la crescita. Quanto è importante che i bambini affrontino un percorso alla scuola dell’infanzia prima di accedere alla primaria? “È assolutamente di fondamentale importanza che i bambini frequentino la scuola dell’infanzia per consolidare ed affrontare il rapporto con i compagni ed il rapporto allievo-insegnante. L’aspetto sociale e relazionale è in assoluto quello che predilige poi sin dalla classe prima.” afferma Marina Bagagiolo, docente di scuola primaria. Il bambino dalla prima alla quinta cambia moltissimo, che cosa avviene durante questo periodo? “Il divario che c’è in soli 5 anni è enorme. Pensiamo solamente a come possiamo ragionare con una bambino di 6 anni piuttosto che con uno di 11: con quest’ultimo riusciremo ad affrontare temi molto complessi ed astratti, arrivando a generare ragionamenti anche che normalmente si affrontano tra adulti. È ovvio che il discorso cambia da bambino a bambino.” risponde Tiziana De Ruggieri, psicologa a psicoterapeuta, specializzata nel rapporto tra genitori e figli. “Il nostro lavoro è molto bello perché ti permette sempre di crescere ed affrontare situazioni sempre nuove. Si creano inoltre una relazione molto profonda che, una volta arrivati in quinta, è difficile lasciar andare.” afferma Cristina Furlanetto, docente di scuola primaria. Quanto è importante l’esempio di un genitore per affrontare nella maniera giusta le regole? “Dove un bambino ha degli esempi e regole condivise in famiglia, è sicuramente più semplice poi a scuola affrontare determinate difficoltà Noi stessi insegnanti siamo l’esempio per loro. I bambini sono già di per sè molto critici e dunque già molto attenti ai nostri comportamenti e atteggiamenti.” afferma nuovamente Cristina. Moltissimi altri argomenti sono stati affrontati durante questa puntata, insieme anche ad alcune interessanti domande degli ascoltatori. Non perdetevi dunque la replica martedì 2 settembre, a partire dalle ore 12.00!   Per ascoltare il podcast della puntata clicca qui.   Redazione ©2019 Radio Wellness®